

LE KAPPE
Ed i sistemi d’aspirazione sono progettati e realizzate per assicurare in condizioni di normale lavoro:
- che i gas e vapori, o le polveri contenute in concentrazioni o quantità pericolose all’interno della cappa non fuoriescano e contaminino l’aria del laboratorio.
- che all’interno delle cappe non possa formarsi un’atmosfera pericolosa ad alto indice d’infiammabilità.
- che il personale, operante nel laboratorio, sia protetto dagli spruzzi di sostanze pericolose, o da schegge mediante saliscendi frontale ad escursione verticale.

LE KAPPE
Sono il risultato di una costante ricerca in laboratorio ed una qualificata sperimentazione aziendale. Sviluppate nel rispetto della norma EN 14175 rappresentano la massima espressione in termini di prestazioni e comfort. Grazie alla conformazione della struttura portante è stato possibile ottenere un elevato rapporto tra dimensioni d’ingombro e spazio utile di lavoro; l’equipaggiamento standard prevede vani tecnici passacavi per l’alimentazione delle attrezzature interne alla cappa, deflettore piano “air foil” basculante a garanzia di un facile accesso per le strumentazioni, struttura con comandi remotizzati fluidi e quadri elettrici, ergonomica, progettata per non interferire con il passaggio e la permanenza del personale utilizzatore, sistema di arresto del saliscendi, controllo elettronico efficienza del flusso d’aria. Il sistema di arredo prevede inoltre l’integrazione di altre fonti d’aspirazione quali braccetti aspiranti articolati, cappe per assorbimento atomico, cappe per vapori acidi, cappe per radioisotopi, cappe pensili.

LE CERTIFICAZIONI
EN114175-1, EN14175-2,EN14175-3, EN14175-6, EN13150, CE, DL81/2008
DPR 185 06/64, DPR 1303 12/69, DM 14.7.70, CIRC 57 6/83, DPR 689
5/69, LEGGE 966 7/65, DPR 577 7/82, LEGGE 818 10/84, LEGGE 186
3/68, DM 37/2008, CEI 11.1 FASC 206BIS, CEI 11.8 FASC 176S/423,
CEI 11.1 FASC 147, CEI 64.2 FASC 643, CEI 64.8 FASC 668, DIN12922,
DIN12923, EN14770, DIN12925, DIN12926, DIN4102, DIN52364, DIN52365,
UNI7441, UNI7443, UNI7448, UNI CIG 7140/72 7141/72, EN13792, UNICIG
9860, UNI CIG 9860/FA.1, UNI CIG 7140, UNI CIG 7140.FA.1.

TELAIO A SALISCENDI
A scorrimento verticale bilanciato, binari interni adatti ad ospitare i vetri frontali scorrevoli di sicurezza, trasparenti, temperati 6 mm. Funi di trazione del telaio costruite in treccia di acciaio inox diametro 4 mm.
Motorizzazione del movimento del saliscendi e sistemi automatici di chiusura in assenza dell’operatore.
Fianchi di tamponamento esterno, realizzati in lamiera di acciaio presso piegata , trattata con verniciatura ad alta resistenza chimico fisica.

LO STRUMENTO
E' configurato per poter facilmente implementare le utenze e gli accessori in funzione dello sviluppo o del cambiamento del tipo di attività svolta.
La struttura della Kappa prevede l’utilizzo di una cellula interna, altamente resistente, provvista di doppio fondale e deflettori in grado di ottimizzare i flussi d’aria a garanzia del massimo contenimento delle emissioni tossiche.
L’attenzione prestata nella progettazione ha consentito di realizzare un prodotto con un rapporto tra ingombro e spazio utilizzabile ai vertici della categoria (il piano possiede una profondità di ben 80 cm).
L’operatore è agevolato dalla posizione ergonometria dei servizi (comandi erogatori fluidi e apparecchiature elettriche).
La presenza di speciali vani passa cavi consente il collegamento del fronte esterno di lavoro con la camera d’aspirazione senza compromettere le prestazioni d’aspirazione.
La presenza di un pannello comandi ad altezza uomo, consente all’operatore di vigilare con semplicità sul funzionamento corretto dello strumento.
L’adozione di uno speciale deflettore ha consentito di raggiungere elevati prestazione in conformità della norma En 14175-3 e la possibilità di ribaltare lo stesso consente all’operatore di agevolare le operazioni relative all’inserimento di strumentazioni all’interno della cellula cappa.

CARPENTERIA IN LAMIERA DI ACCIAIO
Presso piegata trattata con verniciatura con polveri epossipoliesteri. Telai d’irrigidimento struttura polifunzionali in acciaio. Vano porta servizi integrato nei fianchi destro e sinistro, predisposti per l’installazione degli erogatori. Piedini di livellamento a pavimento. Cellula interna provvista di doppia parete di fondo con feritoie sagomate per la captazione dei vapori e fumi in tutti i punti della camera.
Tetto dotato di sportelli cedevoli, con funzione di sfiato di emergenza (verso l’alto). Pannelli di rivestimento interni realizzati in laminato stratificato plastico.

LA CAPPA CHIMICA
può essere equipaggiata con erogatori di fluidi a comando remotizzato, con erogatori per gas tecnici, acqua e gas puri completi di riduttore di pressione, con vaschette per acqua, con quadri elettrici sia di comando che di erogazione e con prese elettriche di tutti i tipi.
Le utenze elettriche ed i comandi sono sempre all’esterno del vano di lavoro; gli erogatori per acqua e fluidi sono all’interno.
I gruppi per gas puri sono normalmente posizionati nella zona sottostante il piano.